CREAZIONE SITI WEB AGRITURISMO

Come creare un sito internet per un agriturismo

Creare e posizionare un sito per agriturismo è facile?

In internet si trovano molti servizi per la creazione di siti web di agriturismo con il metodo "fai da te", anche se gli stessi vanno poi a ricoprire i più svariati settori di mercato.


In questi servizi online viene proposta la creazione facile e veloce di un sito internet in pochi semplici passi: chi desidera creare e pubblicare il sito per il proprio agriturismo, secondo chi propone tali servizi dovrebbe semplicemente scegliere le foto da pubblicare e il template (l'aspetto grafico) fra quelli disponibili e infine accedere direttamente nel pannello di controllo per inserire tutte le informazioni che riguardano la propria struttura ricettiva.


Dopodiché è già tutto fatto, il sito per l'agriturismo è bello che pronto, la sua creazione è già conclusa in pochi minuti. Tutto qui?

Sì, tutto qui. Peccato che una volta pubblicato, il sito non sarà in grado di generare alcun contatto, perché nessuno lo troverà mai su Google.

E' praticamente impossibile riuscire a creare un sito fai da te con tanta facilità ad un prezzo irrisorio (sì perché questi servizi sono talvolta quasi gratis visto che creano quasi automaticamente il sito senza alcun intervento da parte del webmaster) aspettandosi che poi sarà trovato su Google da chi sta cercando un agriturismo in una determinata città.


Se fosse così semplice ottenere visibilità, tutti gli agriturismi in una particolare zona/località dovrebbero comparire nelle prime pagine di Google, il motore di ricerca più utilizzato. Ma la verità è che i posti privilegiati sono limitati e solo pochi riescono a piazzarsi fra i migliori.


Che cosa significa in termini pratici la creazione di un sito di un agriturismo che si collochi ai primi posti?

 

Ad esempio, digitando "Agriturismo Verona", Google ci mostra in prima pagina poco più di 10 siti web fra i risultati naturali non a pagamento + pochi altri che si pubblicizzano pagando il servizio di Google Adwords. E così vale per la seconda, la terza, la quarta pagina (ecc.) per gli stessi termini di ricerca. Il punto è che se il proprio sito non compare nelle prime 2 pagine di Google, è quasi introvabile agli occhi di chi sta cercando un agriturismo nella zona di suo interesse (nell'esempio in questione Verona).


Questo perché coloro che effettuano una ricerca di questo tipo (agriturismo + città/località) nell'80% dei casi consulteranno solo una parte dei siti presenti entro la seconda pagina di Google senza nemmeno guardare la terza. Diventa quindi fondamentale posizionarsi fra i migliori.


Certo, ci sono sempre famosi portali turistici in cui comparire a pagamento (e questo lo dovrebbe fare anche chi si trova già ben posizionato nei motori di ricerca), ma se si vuol ottenere degli ottimi risultati occorre farsi trovare su Google da chi cerca un agriturismo nella città dove è ubicata la struttura stessa.


Ma come fare per ottenere visibilità, visite per il proprio sito e infine contatti? La soluzione più rapida ma particolarmente dispendiosa è Google Adwords. Pagando gli annunci è possibile comparire immediatamente fra i primi posti attraverso gli annunci sponsorizzati. Tuttavia in questo settore molto competitivo, il costo per clic alla lunga potrebbe diventare insostenibile. Inoltre c'è da considerare che con la creazione di un sito fai da te, con poche informazioni mal distribuite (come è facile che accada se il lavoro non è seguito da un esperto) e una grafica amatoriale rischia di non essere competitivo nei confronti della marea di altri siti di agriturismi che compaiono su Google.

 

L'intervento di un Seo per la creazione di un sito ottimizzato per i motori di ricerca


La soluzione migliore è sempre quella di posizionare il proprio sito fra i risultati in modo naturale, cioè non a pagamento ma è praticamente impossibile farlo senza l'intervento di un Seo con anni di esperienza, capace di operare ai fini della creazione di un sito di valore per gli occhi dei visitatori e al giudizio algoritmico dei motori di ricerca.

Questo a maggior ragione in un settore così competitivo come quello degli agriturismi, dove i concorrenti sono davvero tanti e fanno a gara per essere ai primi posti dei motori di ricerca, soprattutto su Google dove si concentrano le maggiori ricerche delle persone interessate a pernottare in un agriturismo.


I proprietari di queste strutture, se vogliono ricevere contatti e prenotazioni, devono essere disposti a contattare e affidare l'incarico per la creazione e il posizionamento del sito del loro agriturismo, a webmaster con competenze Seo.

E anche qui non è sempre facile trovare professionisti veramente preparati per ottenere risultati significativi. Personalmente ho conosciuto molti rinomati Seo che si reputavano esperti, bravi nell'usare dei trucchetti che facevano inizialmente ottenere risultati positivi in termini di visibilità e posizionamento. Ma poi, dopo qualche mese i siti che facevano uso di questi trucchi venivano penalizzati dai motori di ricerca.

 

Consigli finali per il settore turistico in generale

Quando parliamo del settore turistico (agriturismi, Bed & Breakfast, hotel), a maggior ragione il Seo deve essere molto preparato in quanto i competitors sono davvero tanti e pure agguerriti. Affidarsi solo a chi i risultati li ha già ottenuti e può dimostrarlo, è il consiglio migliore che posso dare.